Disporre la farina a fontana sopra una spianatoia. Sbriciolare nel centro il lievito, scioglierlo con un cucchiaio d'acqua tiepida, aggiungere il sale, l'olio e tanta acqua quanta ne serve per ottenere un impasto liscio e abbastanza morbido. Lavorare energicamente la pasta, sinchè non diventa abbastanza morbida ed elastica. Dovrà avere una consistenza che ricordi il lobo dell'orecchio. Quindi formare con l'impasto ottenuto una palla, infarinarla, coprirla con un canovaccio umido e lasciarla lievitare in un luogo caldo ed al riparo da correnti d'aria per circa 2 ore e 1/2. Trascorso tale tempo, infarinare nuovamente il tavolo e stendere la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia rotonda o rettangolare a seconda della forma della teglia nella quale verrà cotta. Disporre quindi l'impasto nella teglia, disporvi sopra il sugo di pomodoro ( per un miglior risultato utilizzare un composto di pomodoro, sale, origano ed olio extravergine di oliva) e lasciarla riposare al caldo per una ventina di minuti dopo aver leggermente bucherellato la superficie con una forchetta. Trascorso questo tempo, infornare la teglia nel forno già caldo per una ventina di minuti, mantenendo una temperatura intorno ai 200-250° C; poi sfornarla, aggiungere gli altri ingredienti e rimettere in forno ancora per circa 10 minuti prima di portare in tavola.
|